QUALITY CONTROL GROUP

Prove e controlli non distruttivi su materiali metallici

Fondata nel 1976, la Quality Control ha la propria sede legale ed il proprio laboratorio a Medolago, in provincia di Bergamo. Le principali attività consistono nella esecuzione di esami, prove e controlli, esclusivamente per terzi, su materiali metallici e giunti di saldatura e su materiali e prodotti da costruzione.

AZIENDA

Fondata nel 1976, la Quality Control ha la propria sede legale ed il proprio laboratorio a Medolago, in provincia di Bergamo. Le principali attività consistono nella esecuzione di esami, prove e controlli, esclusivamente per terzi, su materiali metallici e giunti di saldatura e su materiali e prodotti da costruzione.


SERVIZI

Visiona l’intera gamma di competenze che i laboratori della Quality Control possono mettere a disposizione per ogni tipo di test o di controllo qualità.


INFO & CONTATTI.

Contattaci al nostro servizio clienti per qualsiasi informazione o esigenza.


SERVIZIO RECLAMI

Inviaci suggerimenti per il miglioramento dei nostri servizi, segnalaci le anomalie e problemi che hai riscontrato.


ACCREDITAMENTO

L’accreditamento è legato esclusivamente ai metodi di prova inclusi negli elenchi allegati al certificato Accredia n. 01012 testing, consultabili sul sito accredia oppure tramite i link indicati nella sezione attestazioni del presente sito web


CUSTOMER SATISFACTION

Ti saremmo grati se volessi impiegare una piccola parte del tuo tempo per rispondere ad
alcune brevi domande che possano aiutarci a migliorare, così da essere sempre più capaci
di rispondere alle Tue esigenze ed all’altezza delle Tue aspettative.


I residui dei campioni, dei saggi, e delle provette, se non resi, su richiesta, al cliente, vengono trattenuti in laboratorio per almeno 60 giorni e per 1 anno se trattasi di materiali in ambito nucleare, ove non esistano obblighi cogenti o contrattuali più onerosi.
I documenti del sistema di gestione per la qualità, i documenti di registrazione della qualità, i documenti contrattuali e tecnici relativi alle attività di prova, le minute e le registrazioni dei dati grezzi, i rapporti di prova e di taratura, vengono conservati in formato cartaceo per almeno 10 anni, ove non esistano obblighi cogenti o contrattuali più onerosi, ed in formato digitale, in bianco e nero, per almeno 30 anni. per quanto attiene alle prove su materiali disciplinate dalla Legge n°1086/71, i campioni sottoposti a prova, nonché eventuali campioni di riserva regolarmente accettati e registrati, sono conservati per almeno 30 giorni dopo l’emissione dei certificati di prova in modo da consentirne la rintracciabilità ed identificabilità.

La Carta dei Servizi “Quality Control” è un documento con il quale il Laboratorio assume un impegno nei confronti dei Clienti e dell’utenza in generale riguardo i propri servizi, relativamente alle modalità di erogazione, agli standard di qualità ed alla necessaria informazione sui servizi erogati e le modalità di tutela previste. L’introduzione della Carta dei servizi è uno strumento di garanzia per gli utenti, finalizzato alla semplificazione dei procedimenti gestionali ed amministrativi, al miglioramento continuo dell’efficienza e della qualità dei servizi forniti, garantendo professionalità e tempi certi.

I servizi da noi erogati sono descritti sinteticamente sul sito www.qualitycontrolgroup.com Nell’erogazione dei nostri servizi garantiamo:

  • che i servizi siano erogati in maniera continua e regolare, secondo i tempi e gli orari di servizio;
  • che i clienti siano trattati con cortesia e professionalità;
  • che siano predisposte procedure di ascolto e customer satisfaction, di semplice comprensione e di facile utilizzazione

In particolare il Laboratorio garantisce le seguenti condizioni di fornitura:
RECLAMI: è possibile esercitare il diritto alla tutela con lo strumento del reclamo visitando questo link 

Oltre a provvedere a minimizzare o eliminare gli effetti di eventuali anomalie, garantiamo il nostro massimo impegno ad analizzare e rimuoverne le cause per evitare il ripetersi dei problemi. In caso di dimostrato disservizio garantiamo il rimborso dell’importo dell’attività interessata.

TEMPI DI ESECUZIONE: i tempi di esecuzione della prova e di presentazione dei risultati sono definiti preliminarmente in fase di offerta e comunicati al cliente.

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI: I rapporti di prova e di taratura (e i certificati emessi in accordo alla Legge 1086/71) sono tempestivamente inviati in copia elettronica non modificabile mediante posta elettronica. Gli originali sono successivamente spediti per posta o consegnati a carico del Laboratorio.

STANDARD DI QUALITA’: le attività sono svolte in accordo ai requisiti previsti dalle norme UNI EN ISO 9001, UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e nel rispetto, per quanto riguarda i materiali da costruzione, dei requisiti previsti dalla legge 1086/71. TRASPORTO SAGGI: I saggi possono essere spediti dal cliente o ritirati da ns personale o da corriere da noi incaricato su disposizione scritta del cliente concordando tempi e modalità.

La dichiarazione di conformità
Il Laboratorio formula dichiarazioni di conformità dei risultati ai requisiti di riferimento. Tale dichiarazione è emessa sotto la responsabilità del personale autorizzato, si riferisce alla regola decisionale applicata ed è riportata sul rapporto di prova in modo da identificare con chiarezza i risultati a cui è applicata e le specifiche, norme o parti di esse che definiscono i requisiti di riferimento.

Quando il Laboratorio formula dichiarazioni di conformità l’incertezza estesa di prova associata al metodo, espressa nella stessa unità di misura in cui è espresso il risultato di prova, viene riportata nel rapporto di prova se costituisce un requisito esplicito del Cliente, della specifica o della norma di riferimento, se è rilevante per la validità o l’utilizzo dei risultati di prova o se, per il suo valore, influisce sulla conformità.

La regola decisionale

Il laboratorio ha adottato la regola decisionale semplice secondo cui la conformità è dichiarata senza considerazione dell’incertezza estesa del metodo. Pertanto, il risultato è considerato CONFORME ad un requisito specifico quando è interno all’intervallo di tolleranza compreso tra il requisito minimo e il requisito massimo della specifica e dunque anche quando coincide con i valori limite dell’intervallo stesso ed è considerato NON CONFORME quando è esterno all’intervallo di tolleranza. Il rischio di falsa accettazione e falso rifiuto associato alla dichiarazione di conformità espressa sulla base della la regola decisionale semplice, considerando una distribuzione normale dei risultati di prova, è minore o uguale al 50% e raggiunge il suo massimo livello quando il risultato della misura coincide con il limite minimo o con il limite massimo dell’intervallo di tolleranza.

Le incertezze di misura U sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l’incertezza tipo per il fattore di copertura k = 2 corrispondente ad un livello di fiducia di circa il 95%.